LA FISIATRIA PEDIATRICA
La fisiatria pediatrica si occupa di crescita armonica dell’apparato muscolo scheletrico e delle funzioni neuromotorie in senso integrato: infatti nel bambino questi due aspetti sono strettamente connessi e si influenzano reciprocamente.
“Il bambino non è un piccolo adulto e quindi non è possibile trasferire le conoscenze fisiatriche dell’adulto al bambino”
Attraverso la visita, il fisiatra può individuare eventuali alterazioni del sistema muscolo scheletrico come piede cavo-piatto, ginocchio varo-valgo, deviazioni della postura e scoliosi, ed identificare precocemente disturbi della deambulazione e ritardo psicomotorio.
Nei bambini da 0 a 3 anni il fisiatra valuta lo sviluppo neuromotorio, ovvero stabilisce se le variazioni nelle “tappe motorie” di un bambino sono da attribuire ad un “ritardo” fisiologico o se invece ci sono problemi di organizzazione del movimento che necessitano di aiuto fisioterapico. Quando i bambini sviluppano la volta plantare, ovvero tra i 3 e i 4 anni, il fisiatra può svolgere un primo controllo del cammino e dell’assetto delle gambe e dei piedini. Una valutazione accurata può stabilire se la condizione del bambino è fisiologica, ad andamento migliorativo spontaneo o se è necessaria l’adozione di plantari o scarpe correttive.
In età scolare, attraverso l’osservazione del bambino durante l’attività motoria, può capire se è necessaria una terapia specifica o se quelle alterazioni possono trovare, proprio nell’attività motoria, un miglioramento che rende superflua ogni terapia.
Durante la crescita, poi, l’adolescente può presentare alla schiena un atteggiamento asimmetrico o “ipotonico”.
Prestazioni effettuate dal fisiatra pediatrico presso il nostro centro:
- VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO NEUROMOTORIO IN NEONATI E BAMBINI PICCOLI
- VISITA FISIATRICA IN ETÀ EVOLUTIVA
- VALUTAZIONE SEGMENTI OSTEO-ARTICOLARI E LORO EVENTUALI ALTERAZIONI (ES. PIEDE PIATTO, TIBIE TORTE, GINOCCHIA VALGHE ECC…
- VALUTAZIONE ASIMMETRIE DELLA COLONNA VERTEBRALE